marco valenti scrive

marco valenti scrive
Visualizzazione post con etichetta elenchi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta elenchi. Mostra tutti i post

29 dicembre 2010

elenchi di fine anno: ricette e vini




Elenco (parziale) delle ricette e dei vini di cotesto blog.


Ricette.

Piada, piadina, pasta alla milanese, tortelli allo speck, caponata, caponata di melanzane, Cuccìa. Calamari e carciofi, Amatriciana, Raclette, Bilbolbul, Tagliolini al nero di seppia e aringa affumicata, Insalata riciclata cotta, riso pollo e curry, tagliatelle pollo e funghi, spaghetti nero di seppia.


Vini.

Calanchi di vaiano Chardonnay, Montefalco bianco, Merlot, Inzolia, Muscardet coteaux de la Loire, Chateau de Grezèls, Passito di Pantelleria Donnafugata, Bianchello del Metauro, Cirò rosato, Lagrein, Falanghina del beneventano, Grappa di Teroldego, Sagrantino di Montefalco, Orvieto classico, Barolo docg conte marcenasco, Muller thurgau, Primitivo di Manduria, Cervaro della sala, Teroldego, Grecanico, Pecorino de’ fauri.

Va da se che nel modo altalenante e avvinazzato che mi contraddistingue, pressappochistico e non obiettivo, io conto di proseguire.

28 dicembre 2010

elenchi da fine anno: musica con un senso

Elenco, parziale, delle canzoni di cui questo blog ha parlato.

Have I told you lately that I love you – Van Morrison.

La mer – Charles Trenet

Il mare – Serglio Cammeriere.

Scuola – Eugenio Finardi.

Gigo gigolò – Dalla e De Gregori.

Dimmi che non vuoi morire – Patty Pravo – Vasco Rossi.

Keaton – Francesco Guccini.

Tu vuò fa’ l’americano – Renato Carosone.

Non abbiam bisogno di parole – Ron.

Walking in Menphis – Cher.

L’angelo e la pazienza – Ivano Fossati.

Confessioni di un malandrino – Angelo Branduardi.

La nevicata del ’56 – Mia Martini.

The Koln Concert – Keith Jarrett.

Buonasera signorina – Fred Buscaglione.

Atlantide – Francesco De Gregori.

Try a little tenderness – The Commitments.

Leggero – Ligabue.

Perfect day – Lou Reed.

Mi manchi – Roberto Vecchioni.

My favourite things.

Eppure sentire – Elisa.

Time after time.

Love me or leave me.

Un senso – Vasco Rossi.

Vorrei comprare una strada – New Trolls.

Over the rainbow.

Architetture lontane – Paolo Conte.

Le mie parole – Samuele Bersani.

Foreign affairs – Tom Waits.

In fondo a rileggerle ci si trova una mia prima playlist che offro, nei modi che mi appartengono, a chi si affaccia qui.

Questo trovo che dia un senso alla tag “Musica con un senso”.

26 dicembre 2010

elenchi: giusto per cominciare


Si chiude l’anno.

Dire che sia tempo di bilanci potrebbe avere dei profili di pericolosità ma, tuttavia, siamo per molti versi ad un giro di boa. Il Blog ha viaggiato per tutto il 2010 con una media di clic che rasenta i cinquanta al giorno.

Ringrazio tutti.

Ringrazio Paolo con cui iniziammo a bloggare e che ora ha un blog suo (che consiglio a chi ama chi scrive bene) e che è, ovviamente nell’elenco qui a fianco dei luoghi frequentati: sintagmatica.

A proposito di elenchi…

Mi viene in mente una trasmissione recente che ho molto amato dove si facevano elenchi che reputo intelligenti. Adesso che il duemiladieci se ne va mi va di fare elenchi riferiti a questo blog; possono essere di qualche utilità per chi si è affacciato da poco e, magari, ancora non si orienta.

Sul lato destro ci sono le “tag”, gli argomenti che sono stati trattati e che consiglio di scorrere.

Però mi va di fare un elenco, non esaustivo, di alcune cose che ho toccato.

Ricordo pure che se si clicca su un argomento vengono giù, dall’ultimo verso il primo, i post relativi: intendo che se cliccate sulla tag “musica con un senso” (per esempio), vi vengono giù tutte le canzoni che sono state citate.


Mi piace dirvi anche che la funzionalità ricerca, sempre sul lato destro, prevede che chi ne abbia voglia può fare una ricerca nel blog per parole e vedere cosa ne esca fuori.

Ok: comincio con gli elenchi con il primo.


ELENCO DEI LIBRI DI CUI SI E’ PARLATO.


Il vino a Roma (Slawka G. Scarso)

Cometa e bugie. (Marco Valenti)

Cinque canti di separazione. (Marco Valenti)

Un senso alle cose. (Paolo Scatarzi e Marco Valenti).

Dannati danni. (Vittoria A. Danni).

Asparagi e immortalità dell’anima. (Achille Campanile).

L’arte di tacere. (Abate Dinouart).

Teorema del devastatore. (Lorenzo Moneta).

Codice della vita italiana. (Giuseppe Prezzolini).

Le cose non sono le cose. (Paolo Neri).

Sfiga all’ok corral. (Golem).


Tutto questo per ora. Da un lato seguiteranno post con indirizzo librario recensorio e dell’altro posterò altri elenchi. Note di musica e canzoni, di ricette, di vini… e non solo.

Quindi, intanto, se volete percorrere i libri di cui, finora, ho parlato cliccate sulla tag “libri” e andate indietro oppure, se preferite, cercate uno dei libri citati in questo primo elenco.