marco valenti scrive

marco valenti scrive

2 ottobre 2015

Holden Caulfield, la segale, eccetera eccetera




IL GIOVANE HOLDEN
J.D. Salinger
Il giovane Holden
EINAUDI
1961
Traduzione di Anna Nadotti


Per conoscere la trama. 
C’è un giovane sedicenne benestante di New York che si fa sbattere fuori dalla sua scuola e anticipa il suo rientro a casa in vista delle vacanze di Natale. Ci impiega un po’ perché titubante e impensierito. Racconta i suoi incontri e i suoi pensieri di tre giorni strani e intensi prima di rientrare in casa, parlare con l’adorata sorellina e prendere decisioni sul suo futuro.
Per leggere la trama per esteso c’è la vecchia Wiki: https://it.wikipedia.org/wiki/Il_giovane_Holden#Trama

“Se davvero avete voglia di sentire questa storia, magari vorrete sapere prima di tutto dove sono nato e com’è stata la mia infanzia schifa e che cosa facevano i miei genitori e compagnia bella prima che arrivassi io, e tutte quelle baggianate alla David Copperfield, ma a me non mi va proprio di parlarne.”

Se davvero avete voglia di leggere questa mia recensione eccetera eccetera, magari vi toccherà sentire perché ho riletto “Il giovane Holden”, scritto nel 1952 da Jerome D. Salinger, letto con piacere prima dei miei vent’anni senza che mi lasciasse un segno come un romanzo di formazione e tutto il resto.
Ora il fatto è che, oltrepassato il mezzo secolo e compagnia bella, mi sono trovato a leggere, tempo fa, il mio primo romanzo di Murakami ed è stato Norwegian Wood. Potrete pensare che ci sono arrivato tardi ma non è roba della quale mi va proprio di parlare. Ma Hakuri ha scritto questo libro, considerato dai più un formidabile libro, e lo ha riempito di citazioni e omaggi a Salinger e c’era quella domanda fondamentale su dove vadano le papere quando gelano i laghetti che, per Jerome, Holden, Hakuri nel 1987, Toru Watanabe e mi sa un sacco di gente ho capito che è stata una domanda simbolo.
Insomma mi sono procurato una copia del libro. Non ho voluto cercare la nuova traduzione in italiano di Matteo Colombo ma ho cercato quella storica di Adriana Motti perché, diamine, è con quella che questo libro è diventato importante e tutto il resto.
Ho riletto il libro tradotto dalla vecchia Adriana (nel 1961) e il bel carteggio illuminante tra la traduttrice Anna Nadotti che revisionava il lavoro del buon Matteo Colombo mentre lui traduceva il vecchio “The catcher in the rye” del vecchio Jerome.
Della nuova versione Einaudi ci dice:
J. D. Salinger
 Il giovane Holden
2014
Super ET
 pp. 264
€ 12,00
 ISBN 9788806218188
 Traduzione di Matteo Colombo
In una nuova traduzione, il libro che ha sconvolto il corso della letteratura contemporanea influenzando l'immaginario collettivo e stilistico del Novecento

Ad ogni modo: lo ho riletto con quella bella calma di un cinquantenne, ho capito che è stato un romanzo esplosivo per la sua epoca, un libro maschile singolare, forse venato di autobiografismo ma non importa. 
Che possa essere stato o essere ancora un romanzo di formazione mi lascia dubbioso ma è un gran bel romanzo, giocato sulla parola, sul modo di narrare  che frammezza la cronaca con i ricordi di Holden Caulfield in una storia che si dipana in una manciata di giorni (a occhio tre o quattro giorni, e notti) impiegati tra l’essere stato cacciato da un liceo a sedici anni e tornare, titubante sul proprio futuro e sulla vita, nella sua casa di ricca famiglia Newyorkese. 
Che risulti simpatico o odioso al lettore è cosa che reputo ininfluente rispetto all'altissimo valore del libro: depresso o sbruffone (falso sbruffone sedicente maturo come tantissimi ragazzi sono sempre stati e sempre saranno), coraggioso a parole e codardo nei fatti, voglioso di sigarette e di alcol proibito ai minori e di sesso non ancora esplorato. 
Comunque sia ciò che muove i pensieri e le azioni del protagonista è l’essere ferocemente e tenacemente avverso ad ogni manifestazione di ipocrisia, o di quanto lui ritenga tale e – con il metro di un giovane – tratteggia un’epifania di situazioni e persone ipocrite in maniera assolutamente efficace. 

Più importante del giudizio soggettivo del singolo lettore (incluso me), è importante capire che Holden ci racconta una fase della sua vita, della sua maturazione, di come si formano le idee, di come – a volte – i pensieri siano apparentemente confusi, circolari, approssimativi: il termine apparentemente è legato al modo di raccontarli ma, se si legge con un po’ di attenzione e se si esce da momenti di stordimento alcolico o di confusione comportamentale, le idee del ragazzo sono estremamente chiare. 
Brevi e concitate sono le frasi di Holden, io narrante in prima persona e al passato remoto: nel modo di esprimere, di costruire le frasi e con esse la narrazione, segue i propri pensieri man mano che si vanno formando e spesso lascia concetti sospesi come volesse dire al suo interlocutore-lettore che quanto non conclude sia ovvio, scontato e conosciuto, e così via, eccetera eccetera.

Holden sa di non voler essere ipocrita mai: negli studi, nelle letture, nei rapporti con gli amici e i compagni, nell’amore e nei rapporti con il sesso.
Holden non sa ancora cosa sarà della sua vita ma ha chiaro cosa non vuole che sia.

Salinger, del resto, ci avvisa subito che non leggeremo Davide Copperfield, dichiara immediatamente una rottura con i romanzi precedenti sulla adolescenza, sdogana la narrazione interiore, frammentata e incerta, il flusso di coscienza, le difficoltà e le fragilità di ogni maturazione, eccetera eccetera. 
Non credo fosse consapevole di tirare un ponte tra letterature diverse e distanti tra loro ma, diamine, lo ha fatto.

Gin a body meet a body
 Coming through the rye;
 Gin a body kiss a body,
 Need a body cry?

Cioè, traducendo letteralmente dal vernacolo scozzese: Se una persona incontra una persona che viene attraverso la segale; se una persona bacia una persona, deve una persona piangere? Da qui la difficoltà a tradurre il titolo originale “The catcher in the rye” (l’acchiappatore nel campo di segale).
Peccato!
Peccato perché il libro non è un lungo romanzo con un ritratto insistito e minuzioso del giovane Holden; peccato perché il senso del titolo, in questo che è un racconto di un tempo adolescenziale breve e significativo per il protagonista, è tutto poeticamente spiegato nel colloquio notturno tra Holden e la sorellina Phoebe. 
E’ un passo splendido che da solo, per chi ha cuore, vale tutto il libro. 
Diventare acchiappatore nel campo di segale e salvare così i giovani giocatori dal burrone è quello che Holden vorrebbe diventare.

Lo schema del libro comunque è questo.
•        Breve introduzione su di Holden e del suo contesto
•        Saluto al professore Spencer
•        Cena e successiva uscita con Brossard ed Ackley
•        Fuga da Pencey
•        Aperitivo con le tre ragazze dell’albergo
•        Al locale di Ernie
•        L’avventura con Sunny e Maurice
•        Acquisto del disco per Phoebe
•        Uscita con Sally
•        Aperitivo con Luce
•        Ubriacatura di Holden e successiva rottura del disco
•        Ritorno a casa per parlare con Phoebe
•        Notte a casa del professor Antolini e poi vicino alla stazione
•        Ritorno alla vecchia scuola per salutare Phoebe
•        Uscita con Phoebe fino allo zoo
•        Decisione di rimanere a New York

la copertina del disco che Holden compra per la sorellina Phoebe

Jerome David Salinger è nato nel 1919, ha scritto “Il giovane Holden” a 32 anni, è morto nel 2010 che ne aveva 91. Di lui si sa che ha scritto tanto ma ha pubblicato poco. 
Nel testamento ha lasciato scritto che i suoi inediti potranno essere pubblicati cinquanta anni dopo la sua morte e quindi, chi potrà e vorrà, dovrà aspettare il 2060. 
Riguardo al suo “The catcher in the rye” pretese e ottenne copertine semplici, senza illustrazioni accattivanti, perché convinto che chi comprava il libro lo doveva fare solo se attratto dalla storia e non dalla copertina. Esempio raro che piacerebbe ad un mio amico e che dovrebbe far riflettere sia chi legge che chi pubblica e vattelappesca. 
Meno titoli esca e meno copertine esca potrebbero farci leggere tutti meglio. 
Il vecchio J.D. è stato una persona schiva che amava vivere lontano dai riflettori in una, rarissima, intervista del 1974 disse:
"Non pubblicare mi dà una meravigliosa tranquillità...Mi piace scrivere. Amo scrivere. Ma scrivo solo per me stesso e per mio piacere."

Sarebbe bello se tanti scrittori troppo prolifici rispetto alla loro vena creativa ne facessero tesoro, eccetera eccetera.

P.S.: il libro è, per chi le ama, una miniera di citazioni e alcune sono più famose dell’unica che riporto.
“Sento un po' la mancanza di tutti quelli di cui ho parlato. 
Non raccontate mai niente a nessuno. 
Se lo fate, finisce che sentite la mancanza di tutti.”

(Il giovane Holden)





4 commenti:

  1. Questo post mi è stato un vero flashback. Non ricordo quanti anni avessi quando lessi Il govane Holden. Ero comunque giovane (anch'io). Credo che rileggere certi libri - se non tutti - in etæ matura sia una bella esperienza: certe sfumature e certi messaggi si colgono con gli anni. E spesso si sorride con una certa malinconica tenerezza. (O almeno cosí funziona per me).

    RispondiElimina
  2. Articolo molto interessante che fa capire ancora di più la forza (e soprattutto l'attualità) de Il giovane Holden. Se posso permettermi un appunto, però, la traduzione storica del 1961 è di Adriana Motti. Anna Nadotti è la traduttrice che ha revisionato il testo di Colombo, quindi il carteggio sulla traduzione del 2014 è relativo alla revisione, non al confronto tra i due traduttori (confronto che, peraltro, non poteva avvenire, essendo la Motti morta nel 2009).

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai ragione. Ti ringrazio per la corretta precisazione e mi scuso del refuso eccetera eccetera. Grazie davvero

      Elimina

Costretto al test di verifica dal proliferare di spam. Mi spiace. Spero molto in tanti commenti e spero che, a prescindere dal fatto che non vengano moderati da me, siano di buon gusto e vengano firmati. Buona lettura e buon commento a tutti.