marco valenti scrive

marco valenti scrive
Visualizzazione post con etichetta foto di Roma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta foto di Roma. Mostra tutti i post

17 marzo 2017

corvi




Ripubblico adesso un post scritto nel 2010 e a Roma. Lo faccio mentre si parla di immondizia e di chi rovista tra i rifiuti pensando di perseguire qualcuno. Accattone, questuante, rifiuto e rifiutato. Tempi sciocchi. Consideratelo una ironia, o una allegoria, o un appello inascoltato: non importa...

Tempo fa ho fatto una passeggiata nei giardini della Mole Adriana, Castel Sant’Angelo. Anche lì ho trovato le cornacchie. Uccelli spazzini e spietati, sprezzanti, piluccavano immondizia e facevano scempio dei cestini dei giardini.
Per scempio, lo dico per chiarezza, intendo che buttavano immondizia per terra, prendendola dai cestini, e cercavano cibi e avanzi.
Venti anni fa (e più, ahimè) mi chiedevo come fare con piccioni (luridi e infestanti) e storni; mi domandavo come preservare le specie avicole di Roma.
Troppo piccoli passerotti e usignoli per resistere.
Oggi corvi, cornacchie e gabbiani stanno distruggendo l’ecosistema della capitale. Distruggono, avanzano, demoliscono, attaccano. Sono impavidi, sfacciati, se ne fregano di tutto e di tutti. Nei giardini non c’erano più passerotti né altri volatili. Il corvo sporco lo ho trovato padrone incontrastato.
Nel mio terrazzo merli, tortore, passerotti ancora. Sopra gracchiare di corvo. Due tortore sono nate qui, nel mio terrazzo. I merli cercano refrigerio nel mio innaffiare (chi se ne frega della odiosa e inutile zanzara) ma la minaccia è anche qui.
Ieri ho sentito un gabbiano, addirittura. Non lo ho avvistato ma c’era.
Arrivano.
Stanno arrivando.
Nessuno fa niente e cornacchie e gabbiani arriveranno.
Nell’indifferenza generale cacceranno passerotti e merli.
Presi da problemi più grandi ce ne disinteressiamo. Quelli, i volatili nuovi e cattivi, scacciano e sterminano le specie più deboli e mansuete.
Si impongono nell’indifferenza generale e passeggiare per un giardino diventa lo squallore del vedere all’opera uccelli raccogli immondizia e ammazza tutto.
Noi, gradatamente, ci abituiamo e nessuno dice nulla.
Il giorno che una cornacchia si poserà davanti ai miei occhi sul mio terrazzo tirerò fuori la mia fionda.
Lo farò perché sono inviperito che mi cambi la città e che nessuno dica nulla. Si vede che non è di moda.
Un po’ come il fatto che tempo fa si parlava del proliferare dei topi in città e oggi non se ne parla più.
Mentre aspetto arrivi la moda di arrabbiarsi per il proliferare di gabbiani, corvi e cornacchie ai danni di tutti gli altri uccelli scrivo questo piccolo post.
Mi diverte infinitamente pensare che, se volete coglierla, questa mia è una formidabile metafora.
Fionda inclusa.
Il post è squisitamente nel tema ma se l’avete colta, la metafora, mi sa di buono.



25 marzo 2011

Roma sparita


http://www.romasparita.eu/


Sono bravissimi e appassionati.
Conto di seguire il loro sito
appena nato
e invito
tutti a fare loro visita.

10 novembre 2010

ridere

Quando stavo scrivendo “Cometa e bugie” portavo avanti l’intenzione che nel libro ci fossero parecchi riferimenti musicali. Immaginavo una sorta di colonna sonora del libro e, qui e là, ho disseminato brani e citazioni. Per uno dei tre finali, cercando un brano italiano, contemporaneo al periodo in cui avevo collocato i fatti, ho tirato fuori questa canzone del Dirotta su Cuba, versione acustica, del 1996.
Anche ora, quando l’ascolto, mi predispone al buon umore e all’ottimismo: ce ne è bisogno.
Nel video che ho fatto ho messo alcune belle immagini di Roma. Alcune le ho scattate io: altre Monette e Delia che ringrazio.


http://www.youtube.com/watch?v=8mzPmtOfI-Q




Non me la prendo più se il mondo e a testa in giù
nemmeno il cielo mi ascolta ormai
lavori in casa e poi non resta neanche il tempo per vivere
sempre di corsa noi non ci fermiamo mai
neanche un minuto a pensare
io scendo qui
andate avanti voi perche mi vien da riderci su oh

ridere per non prendermi troppo
seriamente sai che non merita mai
io voglio ridere fino quasi a morirmi
aiuta a vivere lontano dai guai

non me la prendo piu' se il sole cade giu' e quel che ho in tasca non basta mai
a volte e facile scordare la fortuna di esistere
e se ho problemi io li affronto a modo mio sbagliando sulla mia pelle
anche perche'
stressarsi e inutile la soluzione viene da se oh

ridere per non prendermi troppo seriamente sai che non merita mai io voglio ridere fino quasi a morirmi aiuta a vivere lontano dai guai
ridere per cambiare colore ai giorni inutili che non passano mai aiuta a vivere perche in fondo non e cosi' difficile ridere
non ti resta che piangere se non ridi piu se non ridi piu'
lavorare va bene si ma se non mi va oggi resto qui a dormire
senza soldi ma libera faccio l'autostop direzione in capo al mondo ridi e lasciati vivere come me

ridere per non prendermi troppo
seriamente sai che non merita mai
io voglio ridere fino quasi a morirmi
aiuta a vivere lontano dai guai
ridere
per cambiare colore ai giorni inutili
che non passano mai aiuta a vivere
perche in fondo non è
cosi difficile ridere

http://www.dirottasucuba.com/

23 febbraio 2010

Roma e la neve




Il 12 febbraio del 2010 ha nevicato a Roma ed è stata una cosa piuttosto rara.
Ci siamo interrogati su quante nevicate abbiamo visto cadere; sono nate piccole dispute se avesse nevicato nell’85 piuttosto che nell’86; qualcuno ha ricordato il motivetto di una canzone cantata da Mia Martini, la nevicata del ’56.
Nel 1956 io non ero nato ma a Roma si verificarono delle nevicate che, per intensità e durata, rimasero storiche: nevicò il 2, il 9, il 18 e il 19 febbraio e per diversi giorni la temperatura rimase sotto lo zero.
Mi sono ricordato, invece, il giorno della Befana del 1985 quando sono salito sul mio ciclomotore con la macchina fotografica a tracolla e sono andato in centro a scattare foto in bianco e nero.
Nikon FM, tutta manuale, tre obiettivi (originali) da 35, 50 e 135 millimetri.
Un freddo cane.
Dopo pochi giorni a stampare a casa di un amico: altri tempi, altra epoca.
Ho cercato e trovato qualche stampa di quei rullini.
Ho fatto tre cose per chi segue il blog.
Ho passato allo scanner qualche foto; ho trovato un link con lo storico di tutte le nevicate a Roma dal 1788; ho trovato “la nevicata del ‘56” su youtube.

Marco



Ti ricordi una volta
Si sentiva soltanto il rumore del fiume la sera
Ti ricordi lo spazio
I chilometri interi
Automobili poche allora
Le canzoni alla radio
Le partite allo stadio
Sulle spalle di mio padre
La fontana cantava
E quell'aria era chiara
Dimmi che era così
C'era pure la giostra
Sotto casa nostra e la musica che suonava
Io bambina sognavo
Un vestito da sera con tremila sottane
Tu la donna che già lo portava
C'era sempre un gran sole
E la notte era bella com'eri tu
E c'era pure la luna molto meglio di adesso
Molto più di così
Com'è com'è com'è
Che c'era posto pure per le favole
E un vetro che riluccica
Sembrava l'America
E chi l'ha vista mai
E zitta e zitta poi
La nevicata del '56
Roma era tutta candida
Tutta pulita e lucida
Tu mi dici di sì l'hai più vista così
Che tempi quelli
Roma era tutta candida
Tutta pulita e lucida
Tu mi dici di sì l'hai più vista così
Che tempi quelli.