Concerto in memoria di
un angelo
Eric-Emmanuel Schmitt
Edizioni E/O - 2010
Traduttore: Alberto Bracci Testasecca
192 pagine
ISBN: 9788876419072
Ne raccomando vivamente la lettura: è un libro composto da quattro racconti e delle note dell’autore.
Il primo racconto, “L’avvelenatrice”, tratta di un’anziana signora cattiva,
addirittura un’assassina, che intraprende un cammino di redenzione quando un
prete giovane e bello si interessa a lei, salvo interromperlo bruscamente non
appena l’uomo dei suoi sogni viene trasferito altrove.
Nel secondo, “Il ritorno”, è di
scena un padre
che dato il suo lavoro di marinaio è sempre lontano da casa. La
distanza fisica genera un allontanamento sentimentale: il padre quasi ignora le
figlie, come se avesse dimenticato di amarle, arriva persino a confonderle nel
suo ricordo. Il velo gli cade dagli occhi quando gli annunciano che una di loro
è morta: non sa quale delle quattro, e nella sua confusione sentimentale arriva
a chiedersi di chi sentirebbe meno la mancanza, cinico ragionamento che è però
l’inizio di una revisione totale del suo ruolo di padre.
Il terzo racconto, “Concerto in
memoria di un angelo”, è la storia di due amici con caratteri opposti, uno
competitivo e aggressivo quanto l’altro è gentile e disinteressato. Gli eventi
provocheranno un totale ribaltamento, in cui il buono diventa cattivo e il
cattivo buono, fino all’inaspettata catarsi che porterà entrambi al superamento
dei loro percorsi opposti e paralleli.
“Un amore all’Eliseo” ci introduce
maliziosamente nelle incomprensioni della coppia più famosa di Francia: lei ama
lui quando lui non la ama più, comincia a odiarlo quando lui comincia a
riamarla, e finisce per amarlo quando lui si decide a odiarla.
Tutti i personaggi di questi
racconti hanno prima o poi una possibilità di riscattarsi, di preferire la luce
all’ombra, di approfittare di una redenzione. Alcuni l’accettano, altri la
rifiutano, altri ancora neppure se ne accorgono. Quattro storie legate tra loro
che attraversano l’ordinario e lo straordinario della vita.
Eric-Emmanuel Schmitt è nato a
Sainte-Foylès-Lyon nel 1960. Ha studiato musica al conservatorio di Lione e
successivamente si è laureato all’École Normale Supérieure di rue d’Ulm a
Parigi. Ha insegnato filosofia all’università di Chambéry. I suoi romanzi sono
tradotti in molte lingue. Le Edizioni E/O hanno pubblicato, oltre a Odette
Toulemonde, da cui è stato tratto il film Lezioni di felicità, Monsieur Ibrahim
e i fiori del Corano, Piccoli crimini coniugali, Milarepa, La parte dell’altro,
La mia storia con Mozart, Quando ero un’opera d’arte, La rivale. Un racconto su
Maria Callas, La sognatrice di Ostenda, Il visitatore, Il lottatore di sumo che
non diventava grosso e Ulisse da Baghdad.
Dimenticavo una premessa: la scrivo
ora, di seguito.
C’è chi scrive dei libri che ha letto per noia, chi per
alimentare il proprio blog o sito di critica letteraria, chi per professione
perché si deve pur vivere e chi viene pagato per promuovere qualche autore
vivente e fare in modo che venda, che venga letto e apprezzato, che si
giustifichi la sua partecipazione a qualche premio letterario prestigioso. C’è
chi scrive di libri per marchetta. Il mio blog non è un blog letterario ma “generalista”
e ho scritto di libri solo quando mi sono davvero piaciuti.
(Nella parte destra del blog, sotto ARGOMENTI, puoi cliccare la parola/tag recensione e vedere cosa c'è).
(Nella parte destra del blog, sotto ARGOMENTI, puoi cliccare la parola/tag recensione e vedere cosa c'è).
Come autore teatrale, Schmitt ha scritto
diverse opere che sono state rappresentate in tutto il mondo. Tra queste, prima
di godere della lettura di questo libro, avevo avuto la fortuna di vedere a
teatro “Le variazioni enigmatiche” nella interpretazione dello straordinario
Saverio Marconi e ne ero rimasto incantato.
In più al cinema avevo trovato “Monsieur
Ibrahim e i fiori del Corano” (tratto sempre da un libro di Schmitt) una cosa
deliziosa.
Ho centellinato la lettura di questi quattro racconti leggendoli
separatamente con un buon intervallo tra uno e l’altro ed ho trovato
meravigliosamente coincidente con ciò che penso molti dei contenuti dei suoi “taccuini”
in appendice.
Non una sbavatura, nessun arzigogolo o
artifizio da mestierante: solo ottime storie con un tema di fondo,
straordinariamente scritte.
Credo che sia davvero un grande scrittore e un uomo
di grandi intelligenza e sensibilità. Siamo sullo stesso piano di Modiano o di
Munro.
Ecco una cosa che dice in una bellissima intervista rilasciata
a Sandra Bardotti:
“A mio parere, il racconto è la sintesi perfetta di due
generi che ho praticato a lungo: il teatro e il romanzo. Direi che riesco a
scrivere racconti proprio perché ho avuto modo di esercitarmi prima con il
teatro e poi con il romanzo. Nel racconto sono fusi alla perfezione gli
elementi che caratterizzano i due generi. Infatti, nel racconto c’è tutta
l’economia del teatro, ed è come se prendessi il lettore per mano e lo
conducessi all’interno della storia, così come a teatro catturo lo spettatore e
lo coinvolgo nella vicenda rappresentata. Inoltre, c’è tutto lo spessore della
realtà e la suggestione del romanzo.”
“Quelli che mi
lasciano proprio senza fiato sono i libri che quando li hai finiti di leggere e
tutto quel che segue vorresti che l'autore fosse tuo amico per la pelle e
poterlo chiamare al telefono tutte le volte che ti gira” . Jerome David Salinger (1919 – 2010).
Non conosco la lingua francese ma ho la sua stessa età: sono un amico di Eric-Emmanuel a sua insaputa.
Nessun commento:
Posta un commento
Costretto al test di verifica dal proliferare di spam. Mi spiace. Spero molto in tanti commenti e spero che, a prescindere dal fatto che non vengano moderati da me, siano di buon gusto e vengano firmati. Buona lettura e buon commento a tutti.