LE MAPPE DELLA
DISUGUAGLIANZA
Una geografia sociale
metropolitana
Keti Lelo,
Salvatore Monni, Federico Tomassi
Postfazione di Walter
Tocci
Donzelli Editore
ISBN 978 88 6843 988 0
Quando si parla di Roma spesso
si hanno percezioni distorte.
Possono essere preconcetti o pregiudizi, troppa
estraneità o troppi ricordi da cartolina come troppo straniamento dovuto al
viverne disagi da cronaca o al viverne una parte di città piuttosto che
un’altra.
Distanze considerevoli in termini di spazio fisico e di tempo
occorrente per colmarle.
In moltissimi casi, al
netto della buona fede, manca la percezione delle differenze enormi tra un
Municipio ed un altro e tra zone all’interno di uno stesso Municipio, o si
lascia spazio alla faziosità, alla non conoscenza o alla paura.
Roma è, comunque, una
città cresciuta in modo disordinato e disomogeneo, con una estensione
territoriale e un numero di abitanti che la portano ad essere di gran lunga la
più grande città d’Italia e una tra le più grandi Capitali del mondo.
Idee distorte o poco
attente, spesso, anche tra chi ha la responsabilità di deciderne le sorti e
indirizzarne il futuro.
Questo libro
eccellente, partendo dalla suddivisione della città in 155 zone
urbanistiche, indaga sulle differenze e le disuguaglianze profonde presenti nel
territorio romano attraverso 26 tavole tematiche con grandissimo rigore
scientifico e commenti di grande semplicità e forte suggestione.
Il cristallino rigore
scientifico delle mappe, a partire dalla accuratezza e autorevolezza delle
fonti, non permette allusioni a fenomeni percepiti ma non dimostrabili, ma la
encomiabile passione sociale degli autori lascia la disponibilità dei dati del
loro lavoro in forma aperta e chiunque voglia può adoperarli per proprie
elaborazioni e considerazioni li può facilmente trovare partendo dal loro sito https://www.mapparoma.info/.
#mapparoma20