marco valenti scrive

marco valenti scrive
Visualizzazione post con etichetta Aforisma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Aforisma. Mostra tutti i post

1 febbraio 2021

B come bugie

E, dopo tutto, che cos’è un bugia? / Solo la verità in maschera.

George Gordon Byron, Don Giovanni.

Le bugie sono per natura così feconde, che una ne suole partorir cento.

Carlo Goldoni, Il bugiardo.

Più dici la verità, e più potrai dir bugie.

Mino Maccari, L’antipatico.

Una piccola inesattezza qualche volta risparmia tonnellate di spiegazioni.

Saki, Bestie e superbestie.

La cosa che non era.

Jonathan Swift, I viaggi di Gulliver.

Ci fu chi mentì sapendo di mentire e chi sperò di non mentire, chi lo volle e chi ci si trovò. Tre bugie.

Marco Valenti, Cometa e bugie.

A giurar presti i mentitor son sempre.

Vittorio Alfieri, Virginia, Atto II, scena III.

A lungo andare i bugiardi non solamente non sono creduti; ma essi non sono ascoltati; sì come quelli, le parole de’ quali nuina sostanza hanno in sé né più né meno come s’eglino non favellassimo, ma soffiassimo.

Giovanni Della Casa, Il Galateo

1 marzo 2012

R come ricchezza



R come Ricchezza.

Lo so: sono tante frasi, Meritano, quale più e quale meno, tutte. Impiegate qualche minuto e leggetele.



Emmevù







La ricchezza è una buona serva ma la peggiore delle amanti.
Francis Bacon, De dignitate et augmentis scientiarum, 1605/23

La ricchezza è fonte di grandi privilegi, e il più invidiabile di tutti è quello di poter intensificare all'estremo pensieri e sentimenti.
Honoré de Balzac, La storia dei tredici, 1833/39

Ricchezza. I risparmi di molti nelle mani di uno solo.
Ambrose Bierce, Dizionario del diavolo, 1911

Esiste un particolare piacere nel coraggio che sa collocarsi al di sopra della ricchezza. Disprezzare il denaro equivale in effetti a detronizzare un re. Ci si prova un bel gusto.
Nicolas de Chamfort, Massime e pensieri, 1795 (postumo)

La più grande ricchezza è nel bastare a sé stessi.
Epicuro, Sentenze e frammenti, IV-III sec. a.e.c.

La ricchezza va stimata più di tutte quelle cose che ella può dare e meno di quelle cose che ella non può dare.
Ugo Foscolo, Lezioni di eloquenza

Se la ricchezza non ci dà la felicità, ci fa sopportare meglio l'infelicità.
Roberto Gervaso, La volpe e l'uva, 1989

Ci sono fortune che gridano "Imbecille!" all'uomo onesto.
Edmond e Jules de Goncourt, Diario, 1851-96 (postumo, 1956)

Quanto più si accumulano le ricchezze, tanto più negli uomini cresce e si esaspera l'invidia.
Maksim Gorkij, Aneddoto, 1922/24

Parecchi sprezzano le ricchezze, ma pochi san farne dono.
François de La Rochefoucauld, Massime, 1678

La ricchezza fu sempre il primo titolo alla stima.
Napoleone Bonaparte, Aforismi e pensieri politici, morali e filosofici, XIX sec.

Spesso, fra i ricchi, la generosità è soltanto una forma di timidezza.
Friedrich Nietzsche, La gaia scienza, 1882

Con la ricchezza crescono le preoccupazioni.
Orazio, Odi, 23/13 a.e.c.

Tutta la ricchezza dell'uomo è in ciò che gli manca.
Mario Andrea Rigoni, Variazioni sull'impossibile, 1993

Le ricchezze non ti fanno ricco ma indaffarato.
Fernando de Rojas, La Celestina, 1499

L'uso delle ricchezze è migliore del loro possesso.
Fernando de Rojas, La Celestina, 1499

La ricchezza è come l'acqua di mare: quanto più se ne beve, tanto più si ha sete.
Arthur Schopenhauer, Parerga e paralipomena, 1851

Una grande fortuna è una grande schiavitù.
Lucio Anneo Seneca, Consolatio ad Polybium, 43/44

Mi domandi quale sia la giusta misura della ricchezza? Primo avere il necessario, secondo quanto basta.
Lucio Anneo Seneca, Lettere a Lucilio, 62/65

È grande chi usa vasellami di argilla come se fossero di argento, ma non lo è meno chi usa l'argento come se fosse argilla; solo i deboli non sono in grado di reggere la ricchezza.
Lucio Anneo Seneca, Lettere a Lucilio, 62/65

La ricchezza deve essere in te; ciò che non hai in te, fosse anche il mondo intero, ti è solo di peso.
Angelo Silesio, Il pellegrino cherubico, 1675

Avrai sempre quelle sole ricchezze che avrai donate.
Marziale




Se credi ai sogni sei un uomo ricco; se credi al mondo sei un uomo ricco di sogni.
Anonimo




E' ricco chi desidera soltanto ciò che gli fa veramente piacere.
Alphonse Karr




Il denaro non può comprare degli amici, ma può procurarti una classe migliore di nemici.
Spike Milligan




Solo i poveri riescono ad afferrare il senso della vita, i ricchi possono solo tirare a indovinare.
Charles Bukowski




La ricchezza somiglia all'acqua di mare: quanto più se ne beve, tanto più si ha sete.
Arthur Schopenhauer




Il sesso è come il denaro; solamente quando è troppo è abbastanza.
John Updike




Per il mercante anche l'onestà è una speculazione.
Charles Baudelaire




Sono avaro di quella libertà che sparisce non appena comincia l'eccesso dei beni.
Albert Camus




Quando arriva la prosperità, non usarla tutta.
Confucio




Nessun uomo è abbastanza ricco da poter riscattare il proprio passato.
Oscar Wilde




Cercava la rivoluzione e trovò l’agiatezza.
Leo Longanesi




I ricchi fanno l'egoismo e l'egoismo fa i ricchi, entrambi fanno la stupidità.
Carl William Brown




Il sapiente non accetterà entro la soglia di casa sua nessun denaro di provenienza sospetta: non rifiuterà, però, né respingerà le grandi ricchezze dono della fortuna e frutto della virtù.
Seneca




Quando alcune modelle non si lamenteranno più per il fatto di non riuscire a spendere i soldi che prendono, forse la società diventerà più onesta.
Carl William Brown




La salute sta tanto al di sopra di tutti i beni esteriori, che in verità un mendico sano è più felice di un re malato.
Arthur Schopenhauer




Né la ricchezza più grande, né l'ammirazione delle folle, né altra cosa che dipenda da cause indefinite sono in grado di sciogliere il turbamento dell'animo e di procurare vera gioia.
Epicuro




Chi afferma che i ricchi che si dedicano alla politica ruberanno di meno proprio perché già benestanti è come se affermasse che i drogati consumeranno meno stupefacenti proprio perché già drogati.
Carl William Brown




Il denaro è come il sesso: se non l'hai non pensi ad altro. Se lo hai pensi ad altro.
James Baldwin




Perché denunciare il reddito dopo il bene che vi ha fatto?
Marcello Marchesi




I miserabili troveranno il paradiso terrestre nell'Aldilà, i potenti non hanno bisogno di aspettare, l'hanno già trovato.
Carl William Brown

In genere nei periodi di crisi i poveri diventano molto abili in economia, ma i veri economisti rimangono comunque i ricchi.
Carl William Brown




Vorrei morire ucciso dagli agi. Vorrei che di me si dicesse: "Come è morto? Gli è scoppiato il portafogli".
Marcello Marchesi




L'uomo molto ricco deve parlare sempre di poesia o di musica ed esprimere pensieri elevati, cercando di mettere a disagio le persone che vorrebbero ammirarlo per la sua ricchezza soltanto.
Ennio Flaiano




I poveri hanno grandi responsabilità nel costruire le grandi opere e le grandi ricchezze, ma in genere sono i ricchi a fruirne.
Carl William Brown

Non è che il ricco sia cattivo; è soltanto troppo indaffarato a fare soldi per essere buono.
Gerhard Uhlembruck




L'avversità restituisce agli uomini tutte le virtù che la prosperità toglie loro.
Eugène Delacroix




L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Proverbio Spagnolo




Chi trova un amico trova un tesoro. Chi trova un tesoro trova molti amici!
Anonimo




Naturalmente nella vita ci sono un mucchio di cose più importanti del denaro: ma costano un mucchio di soldi!
Groucho Marx




Uomo povero ha i giorni lunghi.
Giovanni Verga




E' bello essere poveri anche perché quando ti avvicini ai settant'anni i tuoi figli non cercano di dichiararti non sano di mente per prendere il controllo delle tue proprietà.
Woody Allen




Il ricco mangia, il povero si nutre.
Francisco de Quevedo




Tutti nella vita hanno la stessa quantità di ghiaccio; però il ricco d'estate e il povero d'inverno.
Anonimo




Il denaro è un ottimo mezzo per sopportare la povertà.
Alphonse Allais




Se una libera società non può aiutare i molti che sono poveri, non dovrebbe salvare i pochi che sono ricchi.
John Fitzgerald Kennedy



Una piccola quantità di denaro che cambia di mano rapidamente farà il lavoro di una grande quantità che si muove lentamente.
Ezra Pound




Quando i ricchi si fanno la guerra sono i poveri che muoiono.
Jean Paul Sartre




La reputazione e il credito dipendono soltanto dai quattrini che uno ha in cassaforte.
Giovenale




Pazzo è colui che vive povero, per morire ricco.
Proverbio Popolare




L'esser contenti è una ricchezza naturale, il lusso è una povertà artificiale.
Socrate




Dio dà il cappone al ricco e al povero l'appetito.
Proverbio Popolare




L'importanza dei soldi deriva essenzialmente dall'essere un legame fra il presente ed il futuro.
John Maynard Keynes

1 febbraio 2012

Q come quadro


Un quadro è una cosa che richiede tanta scaltrezza e vizio come un delitto - falsificazione e aggiungerci un pizzico di natura. Edgar Dagas, Lettere.

Bisogna sempre sciupare un po' un quadro per finirlo. Eugéne Delacroix, Diario.

La prima virtù di un dipinto è essere una festa per gli occhi.
Eugéne Delacroix, Diario.

Voglio raggiungere quello stato di condensazione delle sensazioni che costituisce un dipinto. Henri Matisse, Notes d'un peintre.

Un quadro era una somma di addizioni. Un mio quadro è una somma di distruzioni. Pablo Picasso, Conversazione con Christian Zervos, da "Cahiers d'Art", 1935

14 novembre 2011

O, come Opera d'arte





O, come opera d’arte.



Riporto la notizia dal sito de “La Repubblica”: appresa il 5 novembre u.s..



http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2011/11/05/foto/la_signora_delle_pulizie_distrugge_capolavoro_dell_arte_contemporanea_pensava_fosse_sporcizia-24468426/1/?ref=HRESS-19




Una dipendente dell'impresa di pulizie del museo d'arte di Dortmund ha distrutto parte di un'installazione artistica dello scultore tedesco Martin Kippenberger. L'inserviente, scrupolosa nel lavoro ma evidentemente a digiuno d'arte, ha fatto sparire il contenuto in gesso di una bacinella di gomma nera, situata sul pavimento all'interno di una grata colorata in legno alta due metri e mezzo. L'opera dell'artista, deceduto a Vienna nel 1997, si intitolava "Quando incomincia a gocciolare dal soffitto" ed era stata assicurata per un valore di 800mila euro. Al momento i periti stanno valutando i danni ma l'installazione appare definitivamente compromessa. La donna per questo errore rischia di pagare più di un milione di dollari.



Ecco wikipedia sull’artista:


http://it.wikipedia.org/wiki/Martin_Kippenberger



Le tre foto ritraggono un’opera d’arte di Michelangelo Buonarroti, una di Marco Valenti e l’opera del maestro Kippenberger che ha mandato in confusione la signora “digiuna d’arte”: non dico quale sia così potrete perdere il vostro tempo per riuscire ad arrivare alle corrette attribuzioni.


Personalmente sono solidale con la signora delle pulizie; mi auguro ne venga fuori senza danni; se ci sarà una sottoscrizione pubblica a suo favore darò il mio contributo.


Detto questo (che conta molto relativamente) vi lascio con alcune frasi ed aforismi sull’Opera d’arte.

Il valore di un’opera d’arte si misura dalla quantità di lavoro fornita dall’artista. Guillaume Apollinaire, I pittori cubisti.

“Un’opera d’arte redime il tempo”. “E comprarla redime il denaro”, disse Recktal Brown. William Gaddis, Le perizie.

Un’opera d’arte si spegne, impallidisce nelle stanza dove ha un prezzo ma non un valore. Ernst Junger, Le api di vetro.

L’opera d’arte è l’esagerazione di un’idea. André Gide, Diario.

Un’opera che aspiri, per quanto umilmente, alla condizione di arte, dovrebbe portare in ogni riga la propria giustificazione. Joseph Conrad, Il negro del “Narciso”, prefazione.

13 ottobre 2011

N come nemico



Il saggio impara molte cose dai suoi nemici. Aristofane, Gli uccelli.

Nulla piace agli uomini quanto avere dei nemici e poi vedere se sono proprio come ci s’immagina. Italo Calvino, Il visconte dimezzato.

Un uomo si giudica dai suoi nemici non meno che dai suoi amici. Joseph Conrad, Lord Jim.

Un loro proverbio dice: “Lasciati un nemico per la vecchiaia”. Ennio Flaiano, Supplemento ai viaggi di Marco Polo.

Non c’è alleato più prezioso di un nemico cretino. Indro Montanelli, “Il Giornale”, 6 gennaio 1984.

Era uno dei miei più intimi nemici. Dante Gabriel Rossetti, frammento.

Non si è mai abbastanza attenti nella scelta dei propri nemici. Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray.

12 settembre 2011

M: come Morte


Sono sempre ossessionato dal pensiero della morte: vi è una vita nell'aldilà? E se c'è, mi potranno cambiare un biglietto da cinquanta? (Woody Allen, Citarsi addosso).


D'altra parte, se vogliamo vedere il lato positivo, morire è una delle poche cose che si possono fare stando sdraiati. (Woody Allen,
Getting Even).


Morire. Non fosse che per fregare l'insonnia. (Gesualdo Bufalino,
Il malpensante).


Je m'en vay chercher un gran peut-ètre.
Vado a cercare un gran forse. (Francois Rabelais sul letto di morte).


Secondo me era un imbecille quel buffone che in un cimitero coperto di epigrafi laudatorie domandò dove si seppellissero in quel paese i peccatori. I morti non sono mai stai peccatori. (Italo Svevo, La coscienza di Zeno).

8 giugno 2011

I come idea

Nulla è più pericoloso di un'idea, quando è l'unica che abbiamo.

Alain, Sistema delle arti.

Oggi il cretino è pieno di idee.
Ennio Flaiano, Ombre grige.

Le idee chiare e precise sono le più pericolose, perché allora non si osa più cambiarle: ed è una anticipazione della morte.
Andrè Gide, Pretesti.

Non sono le idee che mi spaventano, ma le facce che rappresentano queste idee.
Leo Longanesi, 1944 Roma, da Parliamo dell'elefante.

Le idee migliori sono proprietà di tutti.

Seneca, Lettere a Lucilio.

Un'idea, un concetto, un'idea è soltanto un'astrazione: se potessi mangiare un'idea avrei fatto la mia rivoluzione.

Giorgio Gaber.





Un'idea, un concetto, un'idea
finché resta un'idea è soltanto un'astrazione
se potessi mangiare un'idea
avrei fatto la mia rivoluzione.

In Virginia il signor Brown
era l'uomo più antirazzista
un giorno sua figlia sposò
un uomo di colore
lui disse: "Bene"
ma non era di buonumore.

Ad una conferenza
di donne femministe
si parlava di prender coscienza
e di liberazione
tutte cose giuste
per un'altra generazione.

Un'idea, un concetto, un'idea
finché resta un'idea è soltanto un'astrazione
se potessi mangiare un'idea
avrei fatto la mia rivoluzione.

Su un libro di psicologia
ho imparato a educare mio figlio
se cresce libero il bimbo
è molto più contento
l'ho lasciato fare
m'è venuto l'esaurimento.

Il mio amico voleva impostare
la famiglia in un modo nuovo
e disse alla moglie
"Se vuoi, mi puoi anche tradire".
Lei lo tradì
lui non riusciva più a dormire.

Un'idea, un concetto, un'idea
finché resta un'idea è soltanto un'astrazione
se potessi mangiare un'idea
avrei fatto la mia rivoluzione.

Aveva tante idee
era un uomo d'avanguardia
si vestiva di nuova cultura
cambiava ogni momento
ma quand'era nudo
era un uomo dell'Ottocento.

Ho voluto andare
ad una manifestazione
i compagni, la lotta di classe
tante cose belle
che ho nella testa
ma non ancora nella pelle.

Un'idea, un concetto, un'idea
finché resta un'idea è soltanto un'astrazione
se potessi mangiare un'idea
avrei fatto la mia rivoluzione
la mia rivoluzione, la mia rivoluzione.




5 marzo 2011

F: effe come follia


Impressionante la mole di aforismi sul tema.
Ce ne sono una infinità.
Credetemi, e se non mi credete cercate voi stessi, una quantità di frasi e aforismi è stata spesa sulla follia, sulla pazzia, sulla diversità dei pazzarielli...


Si nasce pazzi. Alcuni lo restano.
Samuel Becket. (Aspettando Godot).

Basta che lei si metta a gridare in faccia a tutti la verità. Nessuno ci crede e tutti la prendono per pazza!
Luigi Pirandello (il berretto a sonagli).

Di tanto in tanto è bello far follie.
Seneca. (De tranquillitate animi).

Cessando di essere pazzo, diventò stupido.
Marcl Proust, (I guermantes).

27 gennaio 2011

E come Educazione


La buona educazione non sta nel non versare la salsa sulla tovaglia, ma nel non mostrare di accorgersi se un altro lo fa.

Anton Cechov, Quaderni.



L'educazione di un popolo si giudica dal contegno ch'egli tien per la strada.

Edmondo De Amicis, Cuore.



L'educazione è la nemica della saggezza, perché l'educazione rende necessarie tante cose di cui, per essere saggi, si dovrebbe fare a meno.

Luigi Pirandello, Il piacere dell'onestà.



La buona educazione consiste nel nascondere quanto bene pensiamo di noi stessi e quanto male degli altri.

Mark Twain, Taccuini.

25 marzo 2010

aforisma, frasi e blog









Un aforisma o aforismo (dal greco aphorismós, definizione) è una breve frase che condensa - similmente alle antiche locuzioni latine - un principio specifico o un più generale sapere filosofico o morale.



Questo è ciò che questo intende blog porgere e, se riesce, con grazia, quando la “tag” recita, in modo abborracciato e pressappochistico, FRASI.


Citazioni, frasi, aforismi.





Di ammirate menti si è, fin qui, distillato frasi.



Einstein, Eduardo De Filippo, De Sica, altri ancora.



Non è importante, al di là della curiosità, chi abbia pronunciato una frase quanto la frase medesima.



Se la si riporta è per perseguire il tentativo di lasciare una, piccolissima, riflessione in chi ha la compiacenza di visitare questo blog.



Nessuna morale: piuttosto un sorriso.






Che si vada in ordine alfabetico, o per autori – menti illuminate – piuttosto che a casaccio e in funzione del cercare risposte alte a domande miserrime è, pertanto, assolutamente privo di influenza.



Misteriosi (incredibili?) mezzi internettiani mi lasciano affermare che le frasi di Einstein qui nel blog riportate sono tra i post più cliccati.



L’aforisma, forse, è una porta per i nostri pensieri.



Uno stargate verso un tentativo di riscatto dal rincoglionimento indotto da troppe cose.



Conto di proseguire secondo gli umori e le cose che capiteranno.



Senza fini particolari, ovviamente, ma con l’impressione che abbia la sua utilità residua.



Oltre il sorriso che, come dicevo, ci sta tutto.



È tempo, allora, di aforismi sull’aforisma: corretto!





Giuseppe Prezzolini: “Gli aforismi sono vasi che il lettore riempie con il suo vino”.





Ambrose Bierce: “Saggezza predigerita”.





Gesualdo Bufalino: “è proprio dell’aforisma enunciare verità che sembrano menzogne e menzogne che sembrano verità”.





emmevu