marco valenti scrive

marco valenti scrive
Visualizzazione post con etichetta trilussa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta trilussa. Mostra tutti i post

26 ottobre 2015

Trilussa



« Io che conosco bene l'idee tue



so' certo che quer pollo che te magni,



se vengo giù, sarà diviso in due:



mezzo a te, mezzo a me...Semo compagni



No, no - rispose er Gatto senza core -



io non divido gnente co' nessuno:



fo er socialista quanno sto a diggiuno,



ma quanno magno so' conservatore »




Il 26 ottobre (come oggi) nel 1871, a Roma, nasceva Trilussa, pseudonimo di Carlo Alberto Salustri – cognome anagrammato – e mi piace ricordarlo con il pezzo dalla poesia “Er compagno scompagno” ma, va da sé, ce ne sarebbero a decine.



Fatevi un giro su Wiki, o su internet, o riprendete in mano un suo libro.



http://it.wikipedia.org/wiki/Trilussa

.

27 marzo 2011

Cena romanesca con letture umoristiche locali.




Cena romanesca con letture umoristiche locali.
Uno (perché ci tornerò sopra almeno per qualche ricetta): menù, letture, sulla Ciriola e sul Colli Lanuvini Superiore.
MENU
Carrello di formaggi del Lazio
Ciriole
Colli lanuvini superiore 2009
Lettura di “Er compagno scompagno” di Trilussa
Un Gatto, che faceva er socialista
solo a lo scopo d'arivà in un posto,
se stava lavoranno un pollo arosto
ne la cucina d'un capitalista.

Quanno da un finestrino su per aria
s'affacciò un antro Gatto: - Amico mio,
pensa - je disse - che ce so' pur'io
ch'appartengo a la classe proletaria!

Io che conosco bene l'idee tue
so' certo che quer pollo che te magni,
se vengo giù, sarà diviso in due:
mezzo a te, mezzo a me... Semo compagni!

- No, no: - rispose er Gatto senza core
io nun divido gnente co' nessuno:
fo er socialista quanno sto a diggiuno,
ma quanno magno so' conservatore!
Mezze maniche rigate all’Amatriciana
Vino Rosso eco solidale e contro le mafie
Lettura da “L’arco de la ciambella” di Giovanni Gigliozzi
Gnocchi alla romana
Coratella coi carciofi
Pecorino romano
Carciofi alla romana
Ciriole
Lettura da “La scoperta de l’America” di Cesare Pascarella
Crostata di Ricotta e Ciliegie con Visciolata a parte
Vino di Visciole
Liquore di mandarino fatto in casa
Lettura da “Er compromesso rivoluzzionario” di Anonimo Romano
Liquore di cioccolato fatto in casa
Splendida Compagnia
La ciriola romana
è un tipo di pane riconosciuto per la regione Lazio tra i prodotti agroalimentari tradizionali italiani. Pane generalmente di piccolo taglio che varia dai 70 ai 100 grammi (ma le ciriole di ieri erano ben più grandi!!), di forma vagamente simile ad un pallone da rugby e pieno di mollica, era un tempo il tipico supporto per i panini dei lavoratori, oggi più difficilmente reperibile perché parte del calmiere sui prezzi e, quindi, poco sfornato perché meno remunerativo rispetto a qualsiasi altro pane. Come tutti i piccoli pani perde rapidamente fragranza. È usato per crostini il giorno seguente la sua cottura.
Due parole sul vino.
Colli Lanuvini Superiore 2009 DOC. 13,50%vol.
L’uvaggio selezionato di Malvasia del Lazio e Trebbiano avente giusto grado di maturazione lo arricchiscono di freschezza pronunciata,buona struttura e giuste intensità fruttate
.
L'azienda Agricola Camponeschi , situata sulle pendici dei Colli Lanuvini , si estende su venticinque ettari coltivati con le più moderne tecnologie.
Il fondatore dell'Azienda è Marino Camponeschi che ormai da trent'anni si dedica al miglioramento della qualità dei vini dei Castelli Romani e allo sviluppo della loro autentica immagine propagandola in Italia e all'estero.
La natura vulcanica del terreno e la particolare esposizione dei vigneti , la cui produzione non supera i 90 quintali per ettaro , costituiscono gli elementi fondamentali per la realizzazione dei vini prodotti dall'Azienda.
Le uve raccolte precocemente e tutte a mano , vengono pressate in modo soffice allo scopo di ottenere una resa non superiore al 65%; successivamente la fase della fermentazione avviene a bassa temperatura sul mosto illimpidito. L'imbottigliamento e le altre lavorazioni , come la frizzantatura e la spumantizzazione vengono tutte effettuate all'interno dell'azienda da mani rese esperte da decenni di lavoro secondo i canoni della più moderna tecnica enologica. L'Azienda Agricola Camponeschi offre al consumatore un'ampia scelta di prodotti , tra questi si segnala come ultimo nato il "Carato" , significativo esempio della qualità superiore della produzione , realizzato dopo un'invecchiamento in Carati di Rovere per arricchire di nuove inflessioni aromatiche il carattere già definito.

26 febbraio 2011

Grazie Mario


Ho aspettato un mese.

È morto il 26 gennaio; era nato il 26 dicembre del 1919 a Roma.


Ho avuto il privilegio di vederlo recitare Moliere a teatro ed è stato uno dei più grandi attori italiani di ogni tempo.

Non se ne è parlato molto; a mio avviso e per quel che vale se ne è parlato pochissimo; evidentemente chi scrive oggi di spettacolo è troppo giovane, o sprovveduto, o impiegato in altri pensieri.

Si va in discesa.

Neanche sui social forum, così apparentemente attenti alla cultura e alla società, così pieni di “Ciao Mario” quando un Mario famoso se ne va, così intimi a chi non può rispondergli: “Ciao Mario a chi? Che cosa è tutta ‘sta confidenza, giovanotto?”, insomma tutti ne hanno parlato sorprendentemente poco.

Ho lasciato un mese a chiedermi cosa muova i cosiddetti intellettuali a piangere Tizio piuttosto che Caio e non mi sono dato risposta.

Lo ricordo oggi, a un mese dalla morte, a novanta e passa anni dalla nascita, con l’ironia del titolo del post e con la grandezza presa nel recitare Trilussa..

Un grandissimo che recita un altro grandissimo.

Chi avrà il desiderio di approfondire lo ricorderà in teatro come in televisione quale un grandissimo, misurato, professionista del recitare.

Mario Scaccia.

Adesso, dopo quanto detto, ci vuole: “Ciao Mario e grazie”.

http://it.wikipedia.org/wiki/Mario_Scaccia