marco valenti scrive

marco valenti scrive
Visualizzazione post con etichetta sondaggi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sondaggi. Mostra tutti i post

10 aprile 2014

risultato eccellente?


 
 
Siamo pieni di sondaggi, sulle televisioni e sui giornali, ma molto meno pieni di ragionamento e di buon senso.

Secondo una (variabile ma cospicua) maggioranza, a detta di uno degli ultimi sondaggi, i lavoratori statali sarebbero TROPPO tutelati rispetto agli altri. Si fa strada l’idea che il contratto collettivo e l’assunzione a tempo indeterminato non siano diritti acquisiti ma lussi.



17 febbraio 2012

"non so..."



Sondaggi...




La vignetta di Altan, trovata nel grande mare del web, è deliziosa ma calza fino a un certo punto con quello che volevo dire a proposito degli indecisi.




La giornata di San Valentino è stata caratterizzata, anche, dalla decisione del nostro Governo di non avanzare la candidatura di Roma per le Olimpiadi del 2020. Non mi soffermo su questa scelta quanto su un episodio marginalmente collegato. Nella mattinata del 14 febbraio, attendendo la decisione nel merito, il quotidiano Repubblica lanciava un sondaggio istantaneo sul tema delle Olimpiadi a Roma, chiedendo se i lettori fossero d’accordo o meno.
Nessuna pretesa rappresentativa; un sondaggio in cui rispondere si o no. Quando mi sono collegato verso le 11 ho visto i risultati fissati in quel momento. Vincevano i no ma il dato che trovo singolare è che 205 persone, pari all’11% dei votanti aveva risposto “non so”. Delle persone non hanno detto “si, voglio la candidatura di Roma per le Olimpiadi” oppure “no, non sono d’accordo” ma sono entrati appositamente e volontariamente per rispondere che non lo sapevano…




Ora io dico:
uno -non hai nessun obbligo di dare il tuo parere in un sondaggio volontario e senza valenza rappresentativa o anche solo statistica;
due – decidi di dire la tua opinione, liberamente, entrando nel sondaggio;
tre – non hai una opinione ma partecipi ugualmente e voti “non so”.




Fermo restando che è del tutto lecito non avere una propria consolidata opinione su qualsiasi argomento, avrei voluto avere davanti, in un’aula quei 205 individui per chiedere loro a quale categoria appartenessero, ovvero:
1. Pensavi di concorrere ad una estrazione di un premio on-line?
2. Credevi che il tuo non avere una opinione fosse importantissimo ai fini del sondaggio?
3. Non hai un cavolo da fare e partecipi a tutti i sondaggi a prescindere?
4. Sei caduto dal seggiolone da piccolo?




Come commentare? “non so”.