
-->
La tavola eseguita nel 2006 da Piero misura 24cm x 32,5.
Lo Spinario è un'opera ellenistica di scultura, raffigurante un giovane seduto mentre, con le gambe accavallate, si sporge di fianco per togliersi una spina dalla pianta del piede sinistro. Ne esistono varie versioni sparse nei musei di tutto il mondo.
La statua ai Musei Capitolini a Roma (73 cm di altezza) è documentata fin dal XII secolo e venne donata da Sisto IV alla città nel 1471, prelevandola dal palazzo Laterano. Durante tutto il Rinascimento fu tra le statue antiche più ammirate e copiate e in quell'epoca nacque probabilmente la leggenda del pastorello romano Gnaeus Martius che, incaricato di consegnare un importante messaggio al Senato compiendo un lungo tragitto, si affrettò ignorando la spina che gli era entrata nel piede, fermandosi per estrarla solo a missione compiuta. Nel 1798 Napoleone sequestrò la statua per inviarla al suo museo a Parigi (l'odierno Louvre), dove restò fino al 1815.
Oggi si pensa che lo spinario capitolino sia una pastiche assemblata nel I secolo a.C., con il corpo ellenistico e la testa più tarda, anche perché i capelli invece di cadere verso il basso stanno aderenti alla testa, come se la figura fosse in piedi. Gli altri Spinari sarebbero derivati da quest'opera.
ADESSO UNA "MOSTRA-EVENTO" A ROMA...
http://www.museicapitolini.org/mostre_ed_eventi/mostre/spinario