![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEikYo6mEmcfFmkb5IvX_MKQU7IQrSVETETb-CxXResEtjP5Ib8ifjobeFZ0mEyUJLkFEghkmyVs0RNAKAv3sTJEovk9s6C3AVoEKINQxdtFKy_w8QG5Y7m3pk1yW1KZwhJR0G3EIw2Meo8/s320/torre+delle+milizie.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgM-Obw_2FGhuxbUkUIzD3Vd0mkriNetO5rmnEO5AP7B9z_jB05eHeTF_eakSYx6sBdY1oL5zB-psyV3oroXf1UfcS0nJBQS-FCbXQaB0w8s-LBSaszB4ZKvMkgK_7FkaoZxt3YtJnmbdY/s400/mercati+traianei+3+29x20,5.jpg)
La Torre delle Milizie (anche Torre di Nerone o Torre Pendente) è una torre di Roma, risalente al XIII secolo, collocata dietro i Mercati di Traiano e sopra il colle Quirinale. Secondo una comune leggenda popolare, dalla stessa torre l'imperatore Nerone avrebbe ammirato il grande incendio e, con la sua cetra, avrebbe cantato i versi dell'Eneide. Un'altra leggenda vuole che la torre sia l'occhio sulla città di un immenso palazzo sotterraneo di Augusto: un giorno, risvegliatosi dall'aldilà, salirà sulla torre per ammirare la città. La Torre pende e vista da via Nazionale si vede abbastanza chiaramente. Il terremoto del 1348 provocò la caduta del terzo piano (oggi ridotto a un moncone) e originò il cedimento del terreno, con la conseguente pendenza.
La base è a pianta quadrata ed è composta da tre corpi sovrapposti che presentano una rastremazione progressiva verso l'alto, con sviluppo a cannocchiale ed è realizzata nella parte inferiore in massi di tufo e nella parte superiore in cortina laterizia con coronamento a merli di restauro..
Quando il bel tempo lo consente, Piero disegna gli esterni del Museo dei Traianei e la torre è stata a lungo quasi una fissazione: qui il confronto tra una delle tavole (cm 29x20,5) e una foto dello stesso scorcio.
bello scorcio su un periscopio... ante litteram;-)
RispondiEliminaspeciale, come sempre, il tocco di Piero!
PAsso spesso a Roma ma non ho mai visto questa torre.. o forse l'ho vista ma non consocevo il suo nome... Grazie!
RispondiElimina