![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi67zwwJNbKd3CXaJ1Rqvqmpqc4uI5DrV4mo8u4-JaUwFTgdPpjnkr5qoyS5BtjNIaQmNie-YHc4QVJCVsmrebu5zZjNWFak4L7iAoFBf9hjBuqV65thitPZAMm-AcL3blLNXAU5gyTbuA/s400/inserito+statua+proveniente+dalll%27egitto+museicapitolini.jpg)
Non so moltissimo del pezzo ritratto da Pietro.
Lo ho visto e rivisto ma non lo ho studiato dal punto di vista storico.
È nei musei capitolini ed è una statua in marmo scuro proveniente dell’Egitto. Bellissima. Alta che ti arriva al petto.
Quello che è straordinario di questo disegno è che il cane, il levriero, prende vita. Trema. Ha voglia fremente di scattare. Una delle tavole più fantasiose e commoventi. Sembra, fieramente, sfidarti più dell’originale (splendido)
È tipico, peculiare, di Pietro interpretare le cose secondo il suo istinto e la sua mano felice. Ingrandendo il disegno se ne coglie il singolo tratto.
Un aggiungere continuo fino al risultato.
Statua in marmo screziato proveniente dall’antico Egitto. Tavola cm 23,5 x 33.
sono decisamente invidiosa!
RispondiElimina:-)
spalluzza
minnie ...sul piedistallo;-)
RispondiEliminavivacità, intelligenza, dinamismo, personalità; dolcezza:-)
minnie ha ben altre orecchie!!! :-)
RispondiElimina